bhe io saro pure un acquariofilo all'antica(e forse quando mi autocostruivo il mio primo acquario con dei pezzi di vetro trovati per caso,voi non andavate nemmeno all'asilo
Ciao Lallo, permettimi di dirti che forse hai travisato lo spirito degli interventi.
Nessuno, è intervenuto per disprezzare la tua vasca. Questo forum, grazie al continuo confronto tra i suoi partecipanti, è un grande stimolo per tutti, più o meno esperti, a migliorare sempre più! La partecipazione attiva è il modo migliore per far fruire la nostra esperienza e per impossessarci di quella degli altri.
Se avessi presentato la tua vasca come frutto di una prima esperienza acquariofila, avresti ricevuto risposte con un taglio diverso, sempre, comunque orientate a fare emergere la parte buone della tua esperienza ed a lasciarti intravedere i potenziali margini di miglioramento.
Il tuo esordio, però, è apparso fortemente distonico: da una parte la tua trentennale esperienza, di cui ci hai fatto partecipi, che pure, in parte, emerge dallo stato di salute delle piante e dall'altra, la presentazione di una vasca decisamente modesta per difficoltà di gestione, per il tipo di essenze che hai utilizzato, e priva di qualsiasi sforzo compositivo, che sia in stile olandese o qualsiasi altro si possa immaginare.
Tralasciando, inoltre, la tua visione pregiudiziale sui principianti che giocano al piccolo chimico mi basterebbe, per contraddirti, farti notare che coloro che hanno messo a punto i prodotti che stai utilizzando con successo hanno sicuramente approfondito le varie dinamiche biologiche, fisiche e chimiche che caratterizzano l'ecosistema acquario e che tra i post in evidenza in questo forum puoi scoprire che esistono acquariofili che hanno sentito l'esigenza di approfondire queste dinamiche, le hanno sviluppate con successo e le hanno condivise con noi.
Devo dire che, nonostante sia stato il primo ad intervenire in risposta ero frenato dal dubbio che il tuo post potesse essere semplicemente uno scherzo. Un pò come se un artista conclamato volesse divertirsi con i critici proponendo il disegnino del suo figliolo di 4 anni!
Posso essere d'accordo con te sul fatto che non tutti possiedono un back ground adeguato per percorrere proficuamente la strada del "piccolo chimico" e posso essere d'accordo che negli anni l'"occhio" dienta uno strumento utile, ma sarà tanto più affidabile quanto più si è avvalso degli strumenti del "piccolo chimico". Sarà l'occhio magari a suggerirci quando è il caso di tornare a consultarli!
Mi ha fatto piacere, invece, leggere di quando facevi acquari dai vetri trovati per strada, perchè mi hai fatto tornare alla mente bellissimi ricordi!
Insomma, continua a leggerci ed a partecipare vedrai che troverai meno divisioni e più similitudini che ci accomunano e che sono il collante che ci fa intrattenere e condividere le nostre esperienze!
Saluti Nicola