Category Archives: Pesce d’acqua dolce

Informazioni sull’acquario Puntius denisonii






Tipologia dell’acqua

L’Puntius denisonii è un pesce d’acqua dolce, adatto per gli acquari di acqua dolce.

Spazio vitale nell’acquario

Questi pesci occupano principalmente la zona dal fondo alla superficie dell’acquario.

Difficoltà di mantenimento

L’allevamento di Puntius denisonii richiede una certa esperienza in quanto sono destinati agli acquariofili esperti.

Dimensioni adulte

Gli esemplari adulti di Puntius denisonii possono raggiungere una lunghezza compresa tra 14 e 15 cm.

Parametri dell’acqua

  • pH: Tra 6 e 7.5
  • Durezza: Tra 5°d GH e 25°d GH
  • Temperatura: Tra 15°C e 25°C

Acquario per Puntius denisonii

  • Dimensioni minime (L x l x h in cm): 100 x 50 x 60
  • Volume minimo: 300 litri

Sociabilità

  • Numero minimo di individui da mantenere: 1
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti gli altri pesci nell’acquario.

Regione di origine

Il Puntius denisonii è originario dell’Asia del Sud, in particolare dell’India.


Informazioni sull’acquario Pelvicachromis taeniatus






Tipologia d’acqua:

E’ necessario utilizzare acqua dolce.

Spazio vitale nell’acquario:

Questi pesci prosperano in un ambiente di mezzo.

Difficoltà di mantenimento:

Richiedono un acquario adatto a un acquariofilo esperto.

Dimensioni adulte:

Le dimensioni adulte di Pelvicachromis taeniatus variano tra 7 e 9 cm.

Parametri dell’acqua:

  • pH: Deve essere compreso tra 6 e 7,5.
  • Durezza: La durezza dell’acqua deve essere tra 5°d GH e 12°d GH.
  • Temperatura: La temperatura dell’acqua deve essere mantenuta tra 22°C e 25°C.

Acquario per Pelvicachromis taeniatus:

  • Dimensioni minime (L x l x h in cm): 40 x 30 x 40.
  • Volume minimo: Si consiglia almeno un acquario da 48 litri.

Sociabilità:

  • Numero minimo di individui da mantenere: Possono essere tenuti da soli.
  • Comportamento: Sono pesci pacifici che possono convivere con altre specie.

Regione:

Questi pesci sono originari dell’Africa occidentale, in particolare del delta del Niger, Nigeria.


Informazioni sull’acquario Trichopsis pumila





Tipo di acqua:

L’acqua dolce è essenziale per il benessere dei Trichopsis pumila.

Spazio vitale nell’acquario:

Questi pesci vivono prevalentemente in superficie dell’acquario.

Difficoltà di mantenimento:

L’allevamento di Trichopsis pumila richiede un acquariofilo esperto.

Dimensioni adulte:

Gli adulti raggiungono una lunghezza compresa tra 3 e 5 cm.

Parametri dell’acqua:

  • pH: Tra 5.5 e 7.5
  • Durezza: Tra 2°d GH e 12°d GH
  • Temperatura: Tra 24°C e 28°C

Acquario per Trichopsis pumila:

  • Dimensione minima (L x l x h in cm): 60 x 30 x 30
  • Volume minimo: 54 litri

Socialità:

  • Numero minimo di individui da mantenere: 6
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 2
  • Comportamento: Pacifico con tutti gli altri pesci.

Regione:

Questi pesci sono originari delle regioni dell’Asia del Sud-Est, tra cui la Thailandia, il Laos e l’Indonesia.


Informazioni aquariophiles Tateurndina ocellicauda






Tipo di Acqua

L’acqua ideale per Tateurndina ocellicauda è dolce.

Spazio Vitale nell’Acquario

Questi pesci prosperano nella zona superficiale dell’acquario.

Difficoltà di Mantenimento

Tateurndina ocellicauda è una scelta adatta per gli acquariofili amatoriali.

Dimensioni Adulti

Questi pesci raggiungono una dimensione adulta compresa tra 4 e 6 cm.

Requisiti dell’Acqua

  • pH: tra 6.5 e 7.5
  • Durezza: tra 10°d GH e 15°d GH
  • Temperatura: tra 24°C e 28°C

Acquario Tateurndina ocellicauda

  • Dimensioni Minime (L x L x H in cm): 60 x 30 x 30
  • Volume Minimo: 54 litri

Sociabilità

  • Numero Minimo di Individui da Mantenere: 2
  • Numero Minimo di Femmine da Mantenere per 1 Maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti

Regione

Questi pesci sono originari dell’Oceania, in particolare della Papua-Nuova Guinea.

Descrizione del Biotope di Tateurndina ocellicauda

Scopri di più sul biotopo di Tateurndina ocellicauda nell’articolo dedicato all’australo guineano.


Pterophyllum Altum: Il Magnifico Pesce Angelfish






Il Pterophyllum Altum è un pesce calmo e maestoso appartenente alla famiglia degli scalari, ma è importante notare che si tratta di due specie diverse. La parola “Altum” che significa letteralmente “alto” distingue questo pesce dal suo parente più comune, il “pterophyllum scalare”, per le sue dimensioni, che possono arrivare al doppio di quest’ultimo.

Le uniche vere popolazioni di Altum riconosciute si trovano nei tratti superiori del Rio Orinoco in Venezuela e Colombia, nonché nei tratti superiori del Rio Negro in Brasile.

Il colore dell’Altum è marrone con riflessi argentati e sfumature rossastre sulle pinne dorsali, anale e caudale. Quattro strisce nere attraversano il corpo, la prima a livello dell’occhio e l’ultima sul peduncolo caudale, con tre strisce più chiare tra di esse. Alcuni esemplari presentano anche macchie marroni o rossastre sulla schiena, simili a vermicelli. Come tutti i pterophyllum selvatici, gli Altum hanno un muso “spezzato” che si chiama “stop”, che contraddistingue nettamente la fronte.

Gli Altum si distinguono anche dagli scalari per le loro scaglie più piccole.

Il dimorfismo sessuale in questa specie è quasi inesistente e diventa evidente solo durante la deposizione delle uova, quando si può notare la papilla genitale.

Informazioni Aquariologiche su Pterophyllum Altum

  • Tipo d’Acqua: Acqua dolce
  • Ecosistema nell’Acquario: Habitat intermedio
  • Difficoltà di Mantenimento: Richiede un acquariofilo esperto
  • Dimensioni da Adulto: Tra 20 e 40 cm

Parametri dell’Acqua

  • pH: Tra 4.5 e 7
  • Durezza: Tra 1°d GH e 1°d GH
  • Temperatura: Tra 27°C e 30°C

Acquario Ideale per Pterophyllum Altum

  • Dimensioni Minime (L x P x A in cm): 150 x 50 x 60
  • Volume Minimo: 450 litri

Comportamento Sociale

  • Numero Minimo di Individui da Mantenere: 5
  • Numero Minimo di Femmine da Mantenere per 1 Maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti gli altri pesci

Distribuzione Geografica

Il Pterophyllum Altum è originario dell’America del Sud e si trova principalmente in Brasile, Colombia e Venezuela. Vive nei fiumi, nei laghi e nelle isole dell’Amazzonia.

Descrizione di Pterophyllum Altum

Il Pterophyllum Altum è un pesce calmo e maestoso appartenente alla famiglia degli scalari, ma è importante notare che si tratta di due specie diverse. La parola “Altum” che significa letteralmente “alto” distingue questo pesce dal suo parente più comune, il “pterophyllum scalare”, per le sue dimensioni, che possono arrivare al doppio di quest’ultimo.

Le uniche vere popolazioni di Altum riconosciute si trovano nei tratti superiori del Rio Orinoco in Venezuela e Colombia, nonché nei tratti superiori del Rio Negro in Brasile.

Il colore dell’Altum è marrone con riflessi argentati e sfumature rossastre sulle pinne dorsali, anale e caudale. Quattro strisce nere attraversano il corpo, la prima a livello dell’occhio e l’ultima sul peduncolo caudale, con tre strisce più chiare tra di esse. Alcuni esemplari presentano anche macchie marroni o rossastre sulla schiena, simili a vermicelli. Come tutti i pterophyllum selvatici, gli Altum hanno un muso “spezzato” chiamato “stop”, che contraddistingue nettamente la fronte.

Gli Altum si distinguono anche dagli scalari per le loro scaglie più piccole.

Il dimorfismo sessuale in questa specie è quasi inesistente e diventa evidente solo durante la deposizione delle uova, quando si può notare la papilla genitale.

Alimentazione

Essendo onnivoro, una volta ben acclimatato, l’Altum accetterà qualsiasi tipo di cibo offerto, tra cui cibo vivo come vermi di vaso, artemie, ciclopi, ma anche cibo congelato, fiocchi e granuli che prenderà dalla superficie o dal fondo dell’acquario. Ogni tanto può nutrirsi anche di piante galleggianti come le lentiggini d’acqua.

Riproduzione

La riproduzione di questa specie, ancora considerata “delicata”, sembra essere alla portata solo

Pseudocrenilabrus nicholsi: Il Pesce Africano Colorato






Introduzione

Il Pseudocrenilabrus nicholsi è una specie di pesce d’acqua dolce originaria dell’Africa australe. Questo affascinante pesce presenta notevoli differenze tra il maschio e la femmina in termini di dimensioni e colorazione.

Aspetto

Il maschio è il più grande dei due sessi, raggiungendo dimensioni di circa 8 centimetri. Si distingue per il suo colore vivace, con punti ciano distribuiti sul corpo e le pinne dorsali e ventrali bordate di nero. Questa colorazione vibrante lo rende una presenza notevole nell’acquario.

La femmina, invece, è più piccola, con una lunghezza di circa 5 centimetri. La sua colorazione è grigio verdastro, ma è caratterizzata da una banda longitudinale nera che la attraversa.

Informazioni Aquariologiche

  • Tipo d’acqua: Acqua dolce
  • Espazio di vita nell’acquario: Inferiore
  • Difficoltà di mantenimento: Principiante
  • Dimensioni adulte: Tra 5 e 8 cm

Parametri dell’Acqua

  • pH: Tra 6 e 7
  • Durezza: Tra 2°d GH e 18°d GH
  • Temperatura: Tra 20°C e 26°C

Acquario Ideale

  • Dimensioni minime (L x l x h in cm): 100 x 40 x 40
  • Volume minimo: 160 litri

Comportamento Sociale

  • Numero minimo di individui da mantenere: 3
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 2
  • Comportamento: Pacifico con tutti

Distribuzione Geografica

Il Pseudocrenilabrus nicholsi è originario dell’Africa australe.

Descrizione

Ricapitolando, il maschio di Pseudocrenilabrus nicholsi è noto per la sua vivace colorazione con punti ciano e pinne bordate di nero, mentre la femmina è più piccola e presenta una colorazione grigio verdastro con una caratteristica banda nera. Questi pesci sono adatti per gli acquariofili principianti e richiedono parametri dell’acqua specifici per prosperare.

Alimentazione

Il Pseudocrenilabrus nicholsi è un pesce onnivoro e accetta una varietà di alimenti, tra cui cibo vivo, paillettes e alimenti surgelati.

Riproduzione

La riproduzione di questa specie è relativamente semplice, richiedendo un’acqua dolce o moderatamente dura con un pH leggermente acido (6.5-7). Il maschio crea un luogo di deposizione, come una foglia larga o una superficie orizzontale, dove la femmina depone le uova. Dopo la fecondazione da parte del maschio, la femmina prende le uova in bocca. L’incubazione dura circa dieci giorni, durante i quali la femmina offre rifugio ai giovani pesci nella sua bocca per un periodo di 10-20 giorni. Si consiglia di separare il maschio dalla femmina durante questo periodo, poiché il maschio potrebbe infastidire la femmina.

Comportamento e Personalità

Il maschio di Pseudocrenilabrus nicholsi è dominante e territoriale, mentre la femmina è più discreta e pacifica. È importante fornire adeguati nascondigli per la femmina, in modo che possa trovare rifugio. Inoltre, è consigliabile mantenere più femmine per ogni maschio, poiché i maschi tendono a molestare continuamente le femmine.


Xenotilapia sp. kilesa: Il Pesce Sabulicole dall’Aspetto Affascinante






Il mondo degli acquari è affascinante e pieno di creature uniche e interessanti. Tra queste, spicca Xenotilapia sp. kilesa, un pesce sabulicole con una forma allungata e una bellezza incredibile. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la vita di Xenotilapia sp. kilesa, le sue esigenze in termini di acquario e molte altre informazioni interessanti.

Informazioni di Base su Xenotilapia sp. kilesa

Xenotilapia sp. kilesa è un pesce d’acqua dolce noto per la sua forma allungata e il maschio molto colorato, che mostra le sue sfumature più vivaci durante il periodo di riproduzione. Questo pesce è un vero gioiello per gli appassionati di acquari, ma richiede un’attenzione particolare per prosperare. Di seguito, esaminiamo alcune delle informazioni fondamentali su Xenotilapia sp. kilesa:

  • Tipo d’Acqua: Acqua dolce
  • Ecosistema nell’Acquario: Fondo
  • Difficoltà di Manutenzione: Adatto per acquariofili esperti
  • Dimensioni Adulti: Tra 15 e 15 cm
  • Parametri dell’Acqua:
    • pH: Tra 8 e 9
    • Durezza: Tra 10°d GH e 15°d GH
    • Temperatura: Tra 23°C e 27°C

Acquario Ideale per Xenotilapia sp. kilesa

Per garantire il benessere di Xenotilapia sp. kilesa nell’acquario, è essenziale creare un ambiente adeguato. Ecco alcune raccomandazioni per l’acquario ideale:

  • Dimensioni Minime (L x l x h in cm): 15 x 50 x 40
  • Volume Minimo: 300 litri

Comportamento Sociale

Xenotilapia sp. kilesa è un pesce che prospera in un ambiente sociale. Ecco alcuni dettagli sul suo comportamento:

  • Numero Minimo di Individui da Mantenere: 4
  • Numero Minimo di Femmine da Mantenere per 1 Maschio: 3
  • Comportamento: Pacifico con tutti gli altri pesci

Origine e Distribuzione

Xenotilapia sp. kilesa è originario dell’Africa centrale, specificamente della Repubblica Democratica del Congo. Si trova nelle acque del lago Tanganyika, dove prospera grazie alle sue adattazioni uniche.

Descrizione di Xenotilapia sp. kilesa

Questo pesce sabulicole ha una forma allungata che lo rende molto affascinante da osservare nell’acquario. I maschi sono particolarmente noti per la loro vivace colorazione, che è più evidente durante il periodo di riproduzione.

Dieta e Alimentazione

Xenotilapia sp. kilesa è un pesce onnivoro e può essere alimentato con una varietà di cibi. La sua dieta può includere granulati, diversi alimenti congelati e vivi come artemie, dafnie, piccoli pesci, krill, larve di zanzara, gamberetti e uova di gamberetti.

Parole Chiave


Poecilia vivipara: Il Pesciolino Viviparo del Sud America






Descrizione

Il Poecilia vivipara è una specie di pesce d’acqua dolce che si distingue per alcune caratteristiche uniche.

Aspetto

Le femmine di questa specie sono generalmente più grandi dei maschi. I maschi si distinguono per la presenza di una nageoire anale allungata chiamata “gonopode.” La colorazione predominante è un grigio verdastro, ma i maschi possono presentare una tàche scura sul corpo o sulla coda, rendendoli affascinanti da osservare nei tuoi acquari.

Habitat

Questi pesci sono nativi delle acque stagnanti e delle zone di mangrovie retrostanti del Sud America, in particolare in Venezuela.

Fonte: G. Hostache e D. Monti, Magazine GWADLOUP NATURES, Association GRENN SAB

Parametri dell’Acqua

  • pH: Tra 6 e 7.5
  • Durezza: Tra 1°d GH e 25°d GH
  • Temperatura: Tra 26°C e 28°C

Acquario Ideale

  • Dimensioni Minime: 60 x 30 x 30 cm
  • Volume Minimo: 54 litri

Comportamento Sociale

Questi pesci sono generalmente pacifici e possono essere tenuti con altre specie senza problemi. È consigliabile mantenere almeno una femmina per ogni tre maschi per garantire un ambiente armonioso.

Distribuzione Geografica

Il Poecilia vivipara è originario dell’America del Sud, in particolare del Venezuela.

Alimentazione

Questi pesci si nutrono principalmente di larve di zanzara, ma accettano anche una varietà di altri alimenti in cattività.

Riproduzione

La riproduzione del Poecilia vivipara è ovovivipara, il che significa che le femmine partoriscono piccoli già sviluppati anziché deporre uova. Questo li rende interessanti da studiare in un ambiente domestico.


Informazioni aquariophiles Teleocichla gephyrogramma






Tipo d’acqua

E’ necessario mantenere il Teleocichla gephyrogramma in un ambiente d’acqua dolce.

Spazio vitale nell’acquario

Questi pesci prosperano sul fondo dell’acquario e richiedono un substrato adatto.

Difficoltà di mantenimento

Mantenere il Teleocichla gephyrogramma richiede un acquariofilo esperto, poiché hanno esigenze specifiche.

Dimensioni adulte

Questi pesci possono raggiungere una dimensione adulta compresa tra 7 e 8 cm.

Parametri dell’acqua

  • pH: Tra 5.5 e 6
  • Durezza: Tra 1°d GH e 2°d GH
  • Temperatura: Tra 27°C e 33°C

Acquario per Teleocichla gephyrogramma

  • Dimensioni minime (L x l x h in cm): 80 x 35 x 35
  • Volume minimo: 98 litri

Sociabilità

  • Numero minimo di individui da mantenere: 4
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti gli altri pesci nell’acquario.

Regione

Il Teleocichla gephyrogramma è originario dell’America del Sud, in particolare del Brasile. Si trova nei fiumi, nei laghi e nelle isole del Rio Xingu.


Informazioni sull’acquario Tetraodon lineatus






Tipo d’acqua:

Ecco alcune informazioni fondamentali per gli appassionati di acquari che desiderano ospitare il Tetraodon lineatus:

  • Acqua dolce: Il Tetraodon lineatus è un pesce d’acqua dolce.

Spazio vitale nell’acquario:

Quando si tratta di creare un ambiente adatto per il Tetraodon lineatus, è importante considerare:

  • Posizione: Questi pesci trascorrono la maggior parte del loro tempo nella parte inferiore dell’acquario.

Difficoltà di mantenimento:

Per chi desidera ospitare il Tetraodon lineatus, è importante essere consapevoli delle sfide che potrebbero sorgere:

  • Aquariofilo esperto: La gestione di questi pesci richiede una certa esperienza.

Dimensioni adulte:

Per avere successo nell’allevamento di Tetraodon lineatus, è essenziale conoscere le loro dimensioni adulte:

  • Dimensioni: Questi pesci possono raggiungere una lunghezza compresa tra 30 e 40 centimetri.

Parametri dell’acqua:

La qualità dell’acqua è fondamentale per il benessere del Tetraodon lineatus. Ecco alcuni parametri importanti:

  • pH: Il pH dell’acqua dovrebbe essere mantenuto tra 7 e 7,5.
  • Durezza dell’acqua: La durezza dell’acqua dovrebbe situarsi tra 10°d GH e 15°d GH.
  • Temperatura: La temperatura ideale per questi pesci è tra 24°C e 26°C.

Acquario ideale per il Tetraodon lineatus:

Per fornire un habitat adeguato a questi pesci, è necessario considerare le dimensioni dell’acquario:

  • Dimensioni minime (L x P x A in cm): 150 x 60 x 80.
  • Volume minimo: È consigliabile un acquario di almeno 700 litri.

Comportamento sociale:

Per comprendere appieno il comportamento del Tetraodon lineatus nell’acquario, ecco alcune informazioni:

  • Numero minimo di individui da mantenere: Solitamente si consiglia di tenerne almeno uno.
  • Comportamento: Questi pesci sono aggressivi verso altre specie, ma tendono a essere pacifici con i loro simili.

Distribuzione geografica:

Il Tetraodon lineatus è originario dell’Africa occidentale, con una presenza predominante nel:

  • Sénégal: Questo paese africano è una delle regioni principali in cui si trova il Tetraodon lineatus.