Category Archives: Pesce d’acqua dolce

Il Gourami Chocolat (Sphaerichthys osphromenoides): Un Capolavoro dell’Acquariologia






Informazioni Generali

Il Gourami Chocolat (Sphaerichthys osphromenoides), noto anche come Gourami Cioccolato, è una specie di pesce d’acqua dolce straordinaria che cattura l’attenzione di molti appassionati di acquari. Questo articolo ti fornirà informazioni dettagliate su come mantenere e prendersi cura di questo affascinante pesce.

Requisiti Ambientali

Per garantire il benessere del Gourami Chocolat, è essenziale replicare il suo ambiente naturale. Questi sono i principali requisiti:

  • Tipo d’Acqua: Dolce
  • Posizione nell’Acquario: Inferiore
  • Difficoltà di Mantenimento: Aquariofilo Avvertito
  • Dimensioni Adulti: Tra 5 e 6 cm
  • Valori dell’Acqua:
    • pH: Tra 4.5 e 7
    • Durezza: Tra 5°d GH e 12°d GH
    • Temperatura: Tra 26°C e 28°C

Dimensioni dell’Acquario

Per garantire uno spazio adeguato al Gourami Chocolat, considera quanto segue:

  • Dimensioni Minime (L x L x H in cm): 80 x 40 x 40
  • Volume Minimo: 130 litri

Comportamento Sociale

Questi pesci sono generalmente pacifici e possono essere mantenuti in gruppi. Ecco alcune indicazioni:

  • Numero Minimo d’Individui: 2
  • Numero Minimo di Femmine per 1 Maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti gli altri pesci dell’acquario

Distribuzione Geografica

Il Gourami Chocolat è originario dell’Asia del Sud-Est, in particolare dell’Indonesia, e si trova in fiumi, laghi e isole di Sumatra.

Descrizione

Questo affascinante pesce, noto come Gourami Cioccolato, prospera in acque leggermente acide e dolci. Per ricreare il suo habitat ideale, è consigliabile un’acqua con un leggero flusso, un substrato ricoperto di foglie morte e un arredamento composto da radici e rami, il tutto sotto un’illuminazione soffusa.

Alimentazione

Il Gourami Chocolat è un pesce onnivoro e si nutre di una varietà di alimenti. È importante fornire loro un’alimentazione bilanciata, che può includere:

  • Nourriture Sessuale: Granulato che affonda (0,5 mm e 0,7 mm)
  • Nourriture Congelée: Vermi del fango, artemie, vermi bianchi, dafnie, ciclopi

Parole Chiave


Pterophyllum scalare: Il Re dell’Amazzonia






Questo impressionante ospite, per le sue dimensioni, è originario del medio Amazzonia e si trova anche in Perù ed Ecuador. Il scalaire ama gli spazi ampi e richiede un acquario con una grande altezza (almeno 50 cm di profondità d’acqua) data la sua taglia. Gli altri coinquilini dovrebbero essere abbastanza grandi per evitare di diventare la sua cena. Si consiglia di preferire esemplari selvatici o di fenotipo selvatico e di evitare le linee ibride come gli scalari Koi.

Informazioni sull’acquario per Pterophyllum scalare

  • Tipo d’acqua: Acqua dolce
  • Spazio vitale nell’acquario: Medio
  • Difficoltà di mantenimento: Adatto per l’acquariofilo amatoriale
  • Taglia adulta: Tra 15 e 20 cm

Parametri dell’acqua

  • pH: Tra 6 e 7
  • Durezza: Tra 4°d GH e 15°d GH
  • Temperatura: Tra 25°C e 28°C

Acquario Ideale per Pterophyllum scalare

  • Dimensioni minime (L x P x H in cm): 120 x 50 x 60
  • Volume minimo: 360 litri

Sociabilità

  • Numero minimo di individui da mantenere: 5
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico verso altre specie, ma aggressivo con i suoi simili

Distribuzione Geografica

  • Regione: America del Sud
  • Paesi: Brasile
  • Fiumi, Laghi o Isole: Amazzonia

Alimentazione

I Pterophyllum scalare si nutrono di piccole prede viventi (artemie, dafnie, larve di zanzara, avannotti di guppy, ecc.), alimenti congelati, liofilizzati e cibo secco. È importante notare che gli scalari apprezzano particolarmente il Tetra Prima Discus, un alimento molto ricco. Occasionalmente, è possibile dare loro verdure.

Riproduzione

Per riprodurre i Pterophyllum scalare, è consigliabile ottenere un gruppo di 5 individui subadulti della stessa dimensione e farli crescere insieme fino a formare delle coppie. Alla fine, si terranno solo 4 individui se si sono formati 2 coppie. Durante il periodo di deposizione delle uova, la papilla genitale della femmina diventa più arrotondata. La coppia depone le uova su foglie, radici, vetri o accessori, fino a 300 uova per deposizione. I genitori si prenderanno cura della loro prole difendendo il loro territorio. Gli avannotti possono rimanere con i genitori fino a circa 2 settimane dopo la nascita, dopodiché è necessario trasferirli in un acquario separato per garantire loro un adeguato nutrimento per una crescita sana.

Carattere e Comportamento

Il Pterophyllum scalare è generalmente un pesce piuttosto tranquillo, ma diventa molto aggressivo e territoriale durante il periodo di deposizione delle uova. Il suo colore può cambiare rapidamente in base al comportamento, passando da un bianco in caso di grande stress a strisce molto evidenti durante i corteggiamenti o l’intimidazione verso altri scalari. È importante notare che alcuni individui, a causa del loro carattere, richiedono una gestione separata.

Questi magnifici pesci sono tra le specie più emblematiche dell’acquariologia, ma spesso vengono tenuti in modo improprio dai privati. È importante notare che è sempre più difficile reperire esemplari selvatici o di fenotipo selvatico, a causa dell’invadenza delle linee ibride come gli scalari Koi.


Taeniolethrinops furcicauda: Il Cichlide del Lago Malawi






Taeniolethrinops furcicauda è un affascinante cichlide originario del Lago Malawi, noto per il suo comportamento interessante e il suo aspetto unico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la vita e la manutenzione di questa specie affascinante.

Caratteristiche di Taeniolethrinops furcicauda

Taeniolethrinops furcicauda è comunemente chiamato “cichlide a coda forcuta” a causa della forma distintiva della sua pinna caudale. Questo pesce presenta una colorazione vivace con sfumature di azzurro, giallo e arancione. Gli esemplari adulti possono raggiungere una lunghezza di 20-25 cm.

Ambiente e Acqua

  • Tipo d’Acqua: Acqua dolce
  • Espazio di Vita nell’Acquario: Inferiore
  • Difficoltà di Manutenzione: Aquariofilo avvertito
  • Parametri dell’Acqua:
    • pH: Tra 6.5 e 7.5
    • Durezza: Tra 5°d GH e 15°d GH
    • Temperatura: Tra 5°C e 28°C

Acquario Ideale per Taeniolethrinops furcicauda

  • Dimensioni Minime (L x l x h in cm): 100 x 50 x 50
  • Volume Minimo: 250 litri

Comportamento Sociale

  • Numero Minimo d’Individui da Mantenere: 2
  • Numero Minimo di Femmine da Mantenere per 1 Maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti

Distribuzione Geografica

Taeniolethrinops furcicauda è diffuso sui fondali sabbiosi dell’intero Lago Malawi, un luogo noto per la sua straordinaria biodiversità acquatica.

Alimentazione di Taeniolethrinops furcicauda

Questo cichlide si nutre principalmente di larve d’insetti e crostacei, rendendolo un predatore affascinante da osservare nell’acquario.

Conclusioni

In conclusione, Taeniolethrinops furcicauda è una specie di cichlide affascinante che richiede cure specifiche e un ambiente adatto. Con i giusti parametri dell’acqua e un acquario ben allestito, potrai godere della bellezza e del comportamento unico di questo pesce del Lago Malawi.


Informazioni sull’acquario Pygocentrus nattereri






Tipologia d’acqua

L’habitat ideale per Pygocentrus nattereri è l’acqua dolce.

Spazio vitale nell’acquario

Questi pesci predatori vivono principalmente nella zona inferiore dell’acquario.

Difficoltà di mantenimento

Pygocentrus nattereri richiede una cura esperta per prosperare nell’acquario.

Dimensioni adulte

Questi pesci possono crescere fino a una lunghezza compresa tra 30 e 50 cm.

Parametri dell’acqua

  • pH: tra 5.5 e 7.5
  • Durezza dell’acqua: tra 20°d GH e 25°d GH
  • Temperatura: tra 23°C e 27°C

Acquario per Pygocentrus nattereri

  • Dimensione minima (L x l x h in cm): 150 x 70 x 60
  • Volume minimo: 630 litri

Socialità

  • Numero minimo di individui da mantenere: 6
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 1
  • Comportamento: aggressivo con altri pesci

Regione

Pygocentrus nattereri è originario dell’America del Sud, con presenza nei seguenti paesi:

  • Brasile
  • Paraguay
  • Uruguay

Questi pesci sono spesso trovati nei fiumi e nei laghi dell’Amazzonia, del Rio Negro e del Rio Xingu.


Informazioni sull’acquario Pygocentrus piraya





Tipo d’acqua:

Acqua dolce

Spazio vitale nell’acquario:

Milieu

Difficoltà di mantenimento:

Esperto

Dimensioni adulte:

Tra 35 e 45 cm

Parametri dell’acqua:

  • pH tra 6 e 7
  • Durezza tra 10°d GH e 20°d GH
  • Temperatura tra 22°C e 27°C

Acquario per Pygocentrus piraya:

  • Dimensioni minime (L x l x h in cm): 100 x 60 x 60
  • Volume minimo: 360 litri

Sociabilità:

Comportamento: Agressivo con tutti

Regione:

América del Sud

Paese:

Brasile


Informazioni sull’acquario Rhinogobius duospilus





Tipo d’acqua:

Acqua dolce

Spazio vitale nell’acquario:

Posizione inferiore

Difficoltà di mantenimento:

Adatto per l’acquariofilo amatoriale

Dimensioni adulte:

Variano tra 4 e 5 cm

Parametri dell’acqua:

  • pH: Tra 7 e 8
  • Durezza: Tra 5°d GH e 15°d GH
  • Temperatura: Tra 15°C e 25°C

Acquario per Rhinogobius duospilus:

  • Dimensione minima (L x P x A in cm): 60 x 30 x 30
  • Volume minimo: 54 litri

Socialità:

  • Numero minimo di individui da mantenere: 4
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 1
  • Comportamento: Pacifico con tutti

Regione:

Asia dell’Est

Paese:

Cina

Fiumi, Laghi o Isole:

Hong Kong


Pesce Thorichthys ellioti – Un Affascinante Cichlide Centroamericano






Il Thorichthys ellioti è un affascinante pesce dal corpo grigio-beige, punteggiato di punti blu. I suoi fianchi sono caratterizzati da 6 strisce nere verticali, con la terza di queste barre che mostra una macchia particolarmente pronunciata. Le branchie presentano anch’esse una ampia macchia nera. Le parti addominali e pettorali sono sfumate di rosso, mentre le pinne dorsali e anali sono bordate di blu.

Informazioni Aquariologiche su Thorichthys ellioti

  • Tipo d’acqua: Acqua dolce
  • Spazio vitale nell’acquario: Inferiore
  • Difficoltà di mantenimento: Adatto per l’acquariofilo amatoriale
  • Dimensione adulta: Tra 15 e 15 cm

Parametri dell’Acqua

  • pH: Tra 7 e 8.5
  • Durezza: Tra 8°d GH e 8°d GH
  • Temperatura: Tra 25°C e 28°C

Acquario Ideale per Thorichthys ellioti

  • Dimensione minima (L x L x H in cm): 100 x 40 x 50
  • Volume minimo: 200 litri

Sociabilità

  • Numero minimo di individui da mantenere: 2
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 1
  • Comportamento: Aggressivo con tutti

Regione di Origine

Il Thorichthys ellioti è originario dell’America del Nord, in particolare del Messico.

Descrizione del Thorichthys ellioti

Questo pesce presenta un corpo grigio-beige con punti blu sparsi. I suoi fianchi sono caratterizzati da 6 strisce verticali nere, con la terza di queste strisce che mostra una macchia particolarmente pronunciata. Le branchie presentano anche una ampia macchia nera. Le parti addominali e pettorali sono sfumate di rosso, mentre le pinne dorsali e anali sono bordate di blu.

Alimentazione

Il Thorichthys ellioti è un pesce onnivoro e accetta qualsiasi tipo di cibo, che sia vivo, surgelato o granuli per cichlidi.

Riproduzione

Per la riproduzione, è consigliabile un acquario con fondo sabbioso, rocce e una densa vegetazione. Questi pesci sono depositori su substrato scoperto e preferiscono una pietra piatta o un cratere nel terreno sabbioso. Entrambi i genitori si prendono cura delle larve.

Carattere e Comportamento

Il Thorichthys ellioti è un cichlide, quindi non è esattamente pacifico. Sebbene possa convivere relativamente bene con i suoi simili, è meglio evitare di mettere compagni troppo piccoli con lui. Le simulazioni di combattimento possono essere piuttosto impressionanti, con maschi e femmine che si fronteggiano con le branchie spiegate.

Commenti Aggiuntivi

È importante notare che questo pesce è ora comunemente conosciuto come Thorichthys maculipinnis.


Il Gourami Perlé: Trichopodus leerii





Questa superba varietà di gourami può essere collocata in un acquario generale abbastanza grande per la sua dimensione adulta. Il Gourami Perlé apprezza i rifugi in superficie dell’acqua, quindi offri loro piante galleggianti come il Riccia fluitans, Salvinia spp. Naja spp, felci galleggianti… Evita la compagnia di pesci aggressivi e nervosi, altrimenti vedrai il tuo protetto sostare sul fondo dell’acquario e perdere i suoi colori per paura dei coinquilini!

Il gourami perlé (o qualsiasi altro membro della famiglia dei gourami) ha la particolarità di possedere un labirinto, che gli consente di respirare aria in superficie per compensare l’inadeguatezza della respirazione attraverso le branchie. Grazie a questo, il gourami può sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, ma deve avere la possibilità di raggiungere la superficie, altrimenti rischia l’asfissia. Si notano anche le pinne pelviche che si estendono in lunghi filamenti, le sue pinne svolgono un ruolo di organi tattili. Originario della Malaysia, Borneo e Sumatra, in particolare nei corsi d’acqua con una vegetazione densa.

Informazioni sull’acquario per Trichopodus leerii

  • Tipo d’acqua: Acqua dolce
  • Spazio vitale nell’acquario: Superficie
  • Difficoltà nel mantenimento: Acquariofilo esperto
  • Dimensioni adulte: Tra 11 e 15 cm
  • Parametri dell’acqua:
    • pH: Tra 6.5 e 7
    • Durezza: Tra 5°d GH e 15°d GH
    • Temperatura: Tra 24°C e 28°C

Acquario per Trichopodus leerii

  • Dimensioni minime (L x L x A in cm): 100 x 40 x 50
  • Volume minimo: 200 litri

Società

  • Numero minimo di individui da mantenere: 3
  • Numero minimo di femmine da mantenere per 1 maschio: 2
  • Comportamento: Pacifico con tutti

Regione(s)

Asia del Sud-Est

Paesi: Malaysia, Thailandia, Indonesia

Fiumi, Laghi o Isole: Borneo

Descrizione di Trichopodus leerii

Questa superba varietà di gourami può essere collocata in un acquario generale abbastanza grande per la sua dimensione adulta. Il Gourami Perlé apprezza i rifugi in superficie dell’acqua, quindi offri loro piante galleggianti come il Riccia fluitans, Salvinia spp. Naja spp, felci galleggianti… Evita la compagnia di pesci aggressivi e nervosi, altrimenti vedrai il tuo protetto sostare sul fondo dell’acquario e perdere i suoi colori per paura dei coinquilini!

Il gourami perlé (o qualsiasi altro membro della famiglia dei gourami) ha la particolarità di possedere un labirinto, che gli consente di respirare aria in superficie per compensare l’inadeguatezza della respirazione attraverso le branchie. Grazie a questo, il gourami può sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, ma deve avere la possibilità di raggiungere la superficie, altrimenti rischia l’asfissia. Si notano anche le pinne pelviche che si estendono in lunghi filamenti, le sue pinne svolgono un ruolo di organi tattili. Originario della Malaysia, Borneo e Sumatra, in particolare nei corsi d’acqua con una vegetazione densa.

Alimentazione

Questo pesce mangia praticamente di tutto, dai fiocchi secchi ai piccoli granuli alle prede vive o congelate e ai vegetali.

Riproduzione

Gli adulti dei gourami perlé sono facilmente distinguibili: il maschio è più grande e può raggiungere una quindicina di centimetri. Si riconosce anche per una pinna dorsale a forma di punta di freccia e molte spine nelle pinne dispari con estensioni filamentose. Inoltre, la sua gola è di un bel rosso

Phago loricatus: Il Pesce esigente dell’Aquario






Phago loricatus, noto anche come “Pesciolino Corazzato,” è una specie affascinante di pesce d’acqua dolce che richiede molta attenzione e cura da parte degli appassionati di acquari. Questo articolo fornirà una panoramica dettagliata su questa affascinante creatura acquatica.

Caratteristiche Principali

Phago loricatus è un pesce di medie dimensioni, con una lunghezza adulta che varia tra 12 e 14 centimetri. Si tratta di una specie originaria dell’Africa occidentale, più precisamente delle regioni del Bénin e del Nigeria, dove è possibile trovarlo nei fiumi, nei laghi e nelle isole del delta del Niger.

Requisiti Ambientali

Questi pesci sono noti per essere esigenti riguardo alla qualità dell’acqua. È essenziale mantenere il pH dell’acqua tra 6.5 e 7.5, la durezza tra 1°d GH e 20°d GH e la temperatura tra 23°C e 26°C. Inoltre, richiedono uno spazio inferiore nell’acquario, preferibilmente nella parte inferiore del serbatoio.

Ambiente dell’Acquario

Per fornire loro uno spazio adeguato, l’acquario dovrebbe avere dimensioni minime di 80 x 30 x 40 cm con un volume minimo di 96 litri. È importante mantenere un gruppo di almeno 6 individui, ma è fondamentale notare che Phago loricatus è noto per essere aggressivo nei confronti di altri pesci dell’acquario.

Alimentazione

Questi pesci si nutrono principalmente di cibo vivo. Gli adulti si alimentano quasi esclusivamente di pesci vivi, quindi è importante essere pronti a fornire loro una dieta adeguata in cattività.

Riproduzione

Purtroppo, la riproduzione di Phago loricatus in ambiente d’acquario è ancora poco conosciuta e documentata. È un aspetto della loro biologia che richiede ulteriori studi e ricerche da parte degli esperti.

Comportamento

Questi pesci sono noti per il loro comportamento schivo e tendono a essere timidi. Possono mostrare aggressività verso altri pesci nell’acquario, quindi è importante considerare attentamente la scelta dei compagni di vasca.

Parole Chiave


Informazioni sull’acquario Tanichthys micagemmae





Introduzione

Il Tanichthys micagemmae è un piccolo pesce d’acqua dolce che ha guadagnato popolarità tra gli acquariofili. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente le informazioni essenziali per mantenere con successo questa specie nell’acquario.

Tipo d’acqua

Il Tanichthys micagemmae prospera meglio in acqua dolce. È importante mantenere un pH dell’acqua compreso tra 6.5 e 7.5 e una durezza tra 2°d GH e 12°d GH. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere mantenuta tra 18°C e 26°C.

Spazio vitale nell’acquario

Questi pesci sono adatti per l’acquario di tipo “Milieu”. Assicurarsi di fornire loro abbastanza spazio per nuotare liberamente. Un acquario con dimensioni minime di 30 x 30 x 30 cm e un volume di almeno 27 litri è consigliato per ospitarli in modo adeguato.

Sociabilità

I Tanichthys micagemmae sono pesci sociali. Si consiglia di mantenerli in gruppi di almeno 10 individui. Per ogni maschio, è consigliabile avere almeno una femmina per garantire un ambiente armonioso. Sono noti per il loro comportamento pacifico e possono essere tenuti con altre specie di pesci tranquille.

Origine

Questi pesci sono originari delle regioni dell’Asia del Sud-Est, in particolare del Vietnam.

Conclusioni

Il Tanichthys micagemmae è una scelta eccellente per i principianti nell’acquariofilia. Con le giuste condizioni d’acqua e l’attenzione adeguata, possono portare bellezza e vitalità al tuo acquario. Assicurati di fornire loro lo spazio e la compagnia adeguata per garantire il loro benessere.